Spezie, salse, cocktail e tacos: la cucina messicana ad ogni ora della giornata
15 Ottobre 2018
La cucina messicana dal 2010 è diventata Patrimonio dell’Unesco, una testimonianza inevitabile dopo aver raggiunto un grado di popolarità elevatissimo in tutto il mondo. Fin dall’antichità, le tecniche e le procedure di coltivazioni utilizzate dalle popolazioni indigene colombiane raggiunsero una metodologia ordinaria e puntigliosa che andò ad evolversi con le colonizzazioni ispaniche, scoprendo una varietà di piantagioni e spezie che influenzarono in poco tempo il regime alimentario degli spagnoli, ponendo le basi di quelli che ad oggi consideriamo i tipici ricettari della gastronomia messicana.
L’esportazione dei prodotti e l’utilizzo espansivo degli ingredienti nativi della cucina messicana hanno raggiunto traguardi da record nel 2018, subentrando nell’alta ristorazione (un esempio lampante dai piatti presentati nella “Taste of Rome” svoltasi a settembre) nella cocktaileria ma anche nelle abitudini salutistiche che stanno caratterizzando la ricerca e il successo dei pranzi “green”. Coriandoli, vaniglia, cannella, curcuma, chiodi di garofano, paprika, zenzero e varietà di peperoncino sono le spezie più utilizzate nella moderna quotidianità delle principali metropoli, in primis sulle zuppe ed insalate, oltre a piatti gourmet a base di carne e di pesce più sofisticati, essiccando alcuni alimenti proprio come facevano i cuochi preispanici per mantenere inalterate le proprietà nutritive.
I tacos, finger food sempre più usuali in Italia all’orario aperitivo, ovvero tortillas fatte con farina di mais morbide o croccanti farcite con una varietà di ingredienti (originariamente manzo, formaggi, cipolla e le salse più caratteristiche come il guacamole) oggi sono protagonisti dell’estro e della creatività degli chef e dei bartender, che grazie alla diffusione di tequila e mezcal miscelano cocktail allineando affumicature e intensità agli appetizers proposti. Il corso di “Cucina Messicana” di a Scuola di gusto, in programma mercoledì 21 novembre, nelle quattro ore di laboratorio esporrà le origini e gli sviluppi di una delle gastronomie più antiche e caratteristiche del mondo, proponendovi piatti, ricette e ingredienti utili per tutti i momenti della giornata, imparando a conoscere e misurarvi con l’utilizzo di spezie e salse altamente incisive. Un risultato che alimenterà la vostra fantasia e la vostra creatività.