L’Open Day di a Scuola di Gusto, il punto di partenza verso un sogno chiamato cucina
31 Agosto 2018
È il mondo della cucina e della ristorazione a raccogliere i dati più incoraggianti dall’Agenzia del lavoro e dalle più riconosciute agenzie di indagine e di statistiche. Nell’ultimo biennio cresce significativamente l’investimento imprenditoriale rivolto alla ristorazione al pari delle professioni più emblematiche come quella del cuoco, del panettiere, del pasticcere e del pizzaiolo. Un avvicinamento derivato sicuramente dal successo e dalla proposta mediatica, capace di appassionare e incuriosire migliaia di appassionati attraverso format innovativi ed eterogenei, senza dimenticare un fattore importantissimo che ha condizionato e caratterizzato la storia della cucina made in Italy: la nostra tradizione e la materia prima.
Bologna è un territorio decisamente significativo ed esemplare al riguardo, basti pensare che il nostro appennino è un terreno fiorente di allevamenti, ortaggi, frutta, erbe, funghi e ulteriori tesori alimentari che da generazioni hanno raffigurato le pagine della nostra cucina, attraverso piatti e ricette invidiabili in tutto il mondo. Il boom di aperture ed il fortissimo interesse turistico rivolti all’enogastronomia della nostra città sono segnali determinanti che etichettano l’area bolognese come una vera e propria food valley.
Per potere sostenere e rispettare le aspettative emerse da una richiesta sempre più elevata è fondamentale sapere come avvicinarsi ad una professione ricca di fascino e soddisfazione ma allo stessso tempo caratterizzata dalla passione e dal sacrificio. La professionalità e la mission di a Scuola di gusto, la scuola di cucina di Bologna, si focalizzano su ogni singolo aspetto, tecnico e didattico, in modo da preparare e proiettare i corsisti verso il mondo del lavoro attraverso stage e sotto l’occhio vigile dei nostri docenti, volti noti nel panorama culinario bolognese, regionale e non solo.
L’open day in programma lunedì 17 settembre dalle 18,30 alle 20,30 presenterà i corsi professionali del 2018, aprendo le porte del laboratorio di cucina di via Cesare Gnudi, fornito delle attrezzature più moderne e confortevoli dove si svolgeranno i corsi. Gli aspiranti cuochi, veg-vegetarian chef, pizzaioli, pasticceri e panettieri avranno modo di incontrare i docenti, visitare le aule e consultare in anteprima il nuovo catalogo dei corsi professionali e amatoriali, potendo aspirare al coronamento del loro sogno, come accaduto ai nostri ex corsisti, molti dei quali oggigiorno sono professionisti del mestiere in città o titolari di attività all’estero.