L’intervista a Deborah Assenza : dal corso di pasticceria a Gino Fabbri
18 Marzo 2018
Deborah Assenza, nata a Catania trentasei anni fa è pasticcera, dopo aver frequentato il nostro corso professionale pasticcere che ripartirà il 26 Marzo.
Quale aspetto del corso le è piaciuto di più?
“ Mi ha particolarmente appassionato la parte legata alla frolla, dalla biscotteria alle crostate. Erano un po’ le cose che non riuscivo a fare e per me ha rappresentato una bella sfida”.
Quale aspetto del corso ha apprezzato maggiormente?
“ Il Corso di a Scuola di gusto è fantastico, innovativo e completo. Si notano le differenze tra la cucina casalinga e quella professionale, ci sono attrezzature all’avanguardia. Ho avuto la possibilità di interagire con grandi maestri come Balboni, De Pasquale, Di Benedetto, vere e proprie bibbie della pasticceria e soprattutto persone vere, con una grande umanità e disponibilità”.
Di cosa si occupa adesso?
“Il corso offre l’enorme possibilità dello stage. Una volta compiuto si capisce quant’è grande il tuo amore per la pasticceria, se puoi farne una professione o semplicemente arricchire l’hobby casalingo. Sono stata da due autorevoli maestri come Gabriele Spinelli e Gino Fabbri, lavorando a ritmi parecchio intensi, misurandomi davvero con quella che è la realtà. Due esperienze preziose e due ambienti differenti, in cui sono stata a contatto con tanti dipendenti, approfondendo diversi aspetti come l’attenzione alla frolla e cornetti o alle torte tradizionali e moderne. Persone squisite e comprensive, non mancava la severità ma nemmeno la giocosità”.
Un consiglio per i ragazzi / corsisti che hanno lo stesso obiettivo?
“Essere sempre curiosi, non avere mai paura di chiedere e sperimentare continuamente”.
Quand’è nata la sua passione per la pasticceria?
“In famiglia mio zio ha un ristorante mentre a Catania sono cresciuta nel laboratorio di gelateria e pasticceria. A distanza di anni ho riassaggiato una tartelletta che mi ha fatto rinascere tutta quella passione e quell’amore rimasto intrinseco per diverso tempo”.
Quali sono gli aspetti positivi della sua professione?
“Puoi rendere felici le persone attraverso le tue creazioni e si lavora tutta la vita, finché hai la forza di produrre”.