Idee salva party, il buffet creativo da preparare a casa
21 Novembre 2018
Non è il solito aperitivo. Le idee salva party del corso di cucina per passione di a Scuola di gusto, la scuola di cucina di Bologna, sono soluzioni semplici e sfiziose per non ritrovarsi a proporre taglieri di salumi e formaggi, focacce, pizzette, tartine ed altri appetizers decisamente prevedibili e demodè. Nell’era del food pairing, l’abbinamento tra food & drink, si aprono gli orizzonti a ricette esterofile e assaggi più contemporanei, seguendo la moda del momento che sta vedendo svanire nei locali i voluminosi “buffet alla milanese” tanto in voga negli anni ’80 e ’90. Prima di tutto, come sempre, è la materia prima a far la differenza: ricercando formaggi, verdure, carpacci, confetture, erbe aromatiche e frutta fresca si può incidere sotto il profilo qualitativo senza peccare di originalità grazie ad un’offerta del mercato più ampia ma tenendo in considerazione i prodotti che il territorio ci può offrire e che non sempre approfondiamo.
Ispirazioni di fantasia e colori arrivano dalla cucina messicana: le tapas, burritos e tortillas preparate con farina di mais nel 2018 hanno spopolato grazie ad una selezione di ingredienti varia (carne, pesce, verdure, agrumi, formaggio) e personalizzabile, accompagnate da una salsa homemade. Nuove ricette anche dalla cucina orientale: se le preparazioni casalinghe di sushi sono in espansione, idee meno comuni si ritrovano approfondendo le ricette regionali. Gli onigiri ad esempio, ovvero le polpette di riso ripiene di pesce o di prugne sotto sale e i baozi, ovvero i panini al vapore che i giapponesi mangiano ad ogni orario della giornata, ripieni di carne ma anche di marmellata di fagioli. L’aumento dei bakery cafè ha confermato la moda del brunch: non solo colazioni ma anche aperitivi con i bagel, morbide e croccanti ciambelle cosparse di semi di papavero o di sesamo da farcire a piacere con formaggi cremosi, verdure, uova e pesce. Restando nell’area bolognese, dalla cucina petroniana si possono cogliere ricette della tradizione che possono essere elaborate seguendo idee semplici e sfiziose che accontenteranno tutti: il cono di tortellini fritti, la crema fritta, gli stecchi alla petroniana, le polpette e la polenta fritta da intingere all’interno di una ciotola di fonduta e di ragù. Mille e una idea vi sorprenderanno nel corso in programma venerdì 30 novembre dalle 19 alle 22.30 presso il laboratorio di cucina di via Cesare Gnudi!